Rivista ATTS

La corsa alla ricerca dell’energia pulita

Mai come quest’anno si è sentito parlare così tanto di energia pulita, di energia rinnovabile, di rispamio energetico... ed è per tutti una corsa interminabile alla ricerca della migliore soluzione finanziariamente sostenibile in fatto di impianti rinnovabili per la produzione di energia.


In questo periodo siamo tutti toccati dall’argomento energia e siamo naturalmente preoccupati per la situazione creatasi a causa della guerra scoppiata tra la Federazione Russa e l’Ucraina che ha innescato una serie di problematiche di approvvigionamento energetico di cui l’Europa è gas-dipendente.
È cinico dirlo, ma a causa di questa guerra e delle ragioni geopolitiche, i portafogli degli ordini dei progettisti e dei tecnici della costruzione, sono in continua espansione e questo per il nostro settore è un momento molto favorevole che contribuisce a progettare e costruire impianti tecnici di nuova generazione.

Ne è l’esempio l’elettricità autoprodotta per il riscaldamento e il raffrescamento che lo studio tecnico Viscardi Zocchetti SA di Lugano ha progettato nella costruzione di una palazzina di quattro appartamenti (vedi articolo a pag. 21).

Sono molti gli esempi da citare, come quello di cui parla l’articolo a pagina 24, con lo stoccaggio dell’energia solare in esubero che si accumula in estate per utilizzarla d’inverno; o ancora la rete di teleriscaldamento al Lido di Lugano fornito dall’acqua di falda e acque reflue (vedi servizio a pag. 34).

Un settore dove notiamo una crescita esponenziale è anche quello dell’installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica; ne risulta che, a partire dall’anno scolastico 2024/25, inizieranno nuovi apprendistati di montatore/montatrice solare CFP e installatore/installatrice solare AFC.

A pagina 17 potrete leggere alcune importanti novità e anticipazioni che Michele Fasciana, capo ufficio dell’aria e del clima e delle energie rinnovabili, ci illustra sul regolamento RUEn che entrerà in vigore nel 2023.

Buona lettura a tutti e Auguri, anche a nome del Comitato, per un 2023 ricco di soddisfazioni lavorative.

Fabio Sacchi, Segretario/Cassiere ATTS


 

Dati media Rivista ATTS 2023/24 (Italiano). Rivista ATTS 2022/23

Dati media Rivista ATTS 2023/24 (Deutsch). Rivista ATTS 2022/23

Sfoglia la rivista ATTS online

Segretariato ATTS

c/o Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA
Via Cantonale 34A, CH 6928 Manno

Contatti

+ 41 91 600 20 70
info@atts.ch
Ccp 65-1577- 4

L’Associazione ATTS

Con lo scopo di migliorare le conoscenze professionali nel campo della tecnica termo-sanitaria, nel 1980 è stata fondata da un gruppo di professionisti del ramo specifico, l’Associazione ATTS, denominata « Associazione Tecnica Termo-Sanitaria ».

Leggi tutto